


Diario dal Consiglio del 12 aprile 2025
I lavori del CSM raccontati dai Consiglieri di AreaDG
Offriamo a tutti i lettori del nostro sito una lente d’ingrandimento sulle vicende più rilevanti del Consiglio. Se il governo autonomo è davvero responsabilità di ciascun magistrato, questi deve prima di tutto essere posto in condizione di conoscere i fatti. Perciò noi saremo sempre pronti a raccontare, qui e altrove, ciò che accade e perché accade.
Francesca Abenavoli, Marcello Basilico, Maurizio Carbone, Geno Chiarelli, Antonello Cosentino, Tullio Morello
Nonostante l’allarme del Consiglio, supportato dalla sua struttura tecnico-organizzativa, il Ministero ha ritenuto di fare entrare in vigore dal 1° aprile le nuove prescrizioni relative all’informatizzazione del procedimento penale e che riguardano iscrizione delle notizie di reato e deposito degli atti nei giudizi abbreviato, immediato e direttissimo. Con una delibera approvata il 10 aprile sono state elencate tutte le criticità dell’applicativo ministeriale al riguardo.
Completata, da parte dell’Ottava commissione consiliare, l’ultima procedura di stabilizzazione dei magistrati onorari già in servizio, prevista dal d. lgs. 116/2017. Attendiamo tuttavia che il Ministro proceda alla definizione delle piante organiche delle figure giudicanti e requirenti, senza le quali non è possibile per il CSM rispondere alle esigenze degli uffici, oltre che operare nella distribuzione delle risorse secondo canoni di efficienza e di uniformità
Il Consiglio ha approvato il 9 aprile una delibera contenente la ricognizione sintetica delle regole da osservare per essere autorizzati allo svolgimento di attività didattiche, nell’ambito di corsi di dottorato o di incarichi di cultore della materia, presso università pubbliche o private. Dal quesito di un m.o.t. si è così giunti a un piccolo prontuario, utile soprattutto per i colleghi più giovani
Francesca Abenavoli, Marcello Basilico, Maurizio Carbone, Geno Chiarelli, Antonello Cosentino, Tullio Morello
29 marzo 2025
15 marzo 2025
1º marzo 2025
15 febbraio 2025
1º febbraio 2025
18 gennaio 2025
21 dicembre 2024
14 dicembre 2024
29 novembre 2024
16 novembre 2024
26 ottobre 2024
13 ottobre 2024
28 settembre 2024
30 luglio 2024
20 luglio 2024
Il magistrato in pianta flessibile, chiamato per sostituire un collega, gli subentra nella stessa posizione. Il dirigente può però destinarlo, motivando al riguardo, ad affari diversi, per meglio superare le criticità che caratterizzavano quella posizione e, tenuto conto dei risultati da lui conseguiti nonché del tempo residuo di permanenza, può nel tempo anche modificarne l’impiego
6 luglio 2024
22 giugno 2024
8 giugno 2024
15 maggio 2024
Il Consiglio ha deliberato il 22 maggio una risoluzione ricognitiva delle regole che governano la durata del tirocinio durante il quale il m.o.t. si sia assentato dal servizio per aspettativa o congedo straordinario. Fermo lo slittamento del termine finale quando queste assenze superino i trenta giorni complessivi, si è stabilito, in particolare, cosa accade quando queste si verifichino in tutto o in parte durate il periodo feriale.
10 maggio 2024
27 aprile 2024
13 aprile 2024
28 marzo 2024
16 marzo 2024
2 marzo 2024
17 febbraio 2024
3 febbraio 2024
22 gennaio 2024
28 dicembre 2023
9 dicembre 2023
25 novembre 2023
11 novembre 2023
28 ottobre 2023
14 ottobre 2023
26 settembre 2023
16 settembre 2023
29 luglio 2023
22 luglio 2023
8 luglio 2023
24 giugno 2023
10 giugno 2023
27 maggio 2023
13 maggio 2023
29 aprile 2023
15 aprile 2023
24 marzo 2023
11 marzo 2023
25 febbraio 2023
Comunicati di AreaCSM




